top of page

Cavalli

 

Il cavallo è da sempre considerato l'animale sportivo per eccellenza.

E' un atleta nato, capace di compiere lunghi spostamenti durante la giornata per alimentarsi, bere, riparararsi dal sole e dalla pioggia, giocare e sfuggire ai predatori.

Oggi il cavallo è diventato un animale d'affezione a tutti gli effetti, grazie ad una maggiore sensibilizzazione verso questo magnifico animale, in parte dovuta anche all'impiego dello stesso nel lavoro con i ragazzi diversamente abili.

Questo ha portato all'aumento della vita media del nostro "compagno", anche in relazione ai progressi  in campo di medicina ippiatrica.

Il cavallo anziano ha bisogno di qualche attenzione in più rispetto ad un soggetto giovane.

Infatti questo necessita di una alimentazione adeguata ed un pareggio mirato della tavola dentaria.

Spesso sono animali che hanno fatto attività agonistica e sono soggetti a sviluppare artropatie e zoppie.

 

    Lo sapevi che....
 

La dentatura degli Equidi è molto specializzata, con disgiunzione delle arcate incisive e molari ed ipsodonzia. I denti del cavallo adulto sono a crescita protratta per compensare il grande consumo dovuto alla masticazione. Infatti Il cavallo compie movimenti masticatori che fanno scorrere la mandibola sulla mascella, con un’azione analoga a quella di una macina. Essendo per sua natura un animale irrequieto e facilmente stressabile, la masticazione rappresenta per il cavallo un fattore tranquillizzante.
Una masticazione così prolungata ed il frazionamento dei pasti sono correlati alla particolare fisiologia del cavallo: il volume relativamente scarso dello stomaco lo obbliga infatti ad ingerire quantità modeste di alimento ed a ridurlo in frammenti molto piccoli, in modo da velocizzare il transito gastrico, permettendo contemporaneamente l’attacco efficace degli enzimi presenti.

L'età, i difetti di occlusione, la presenza di ulcere sul palato o sulle gengive, possono rendere la masticazione dolorosa. Qualora il movimento masticatorio fosse ostacolato da un’anormale consumo dei denti, il cavallo ingerirebbe alimenti appena masticati e scarsamente insalivati, rendendo la sua razione scarsamente assimilabile. Per questi motivi, nei cavalli stabulati è importante il controllo e la cura della tavola dentaria.

A seconda della patologia presente, in relazione all'età ed alle attitudini sportive dell'animale, consiglio una volta l’anno di controllare i denti del proprio "amico".

E' di fatto questa, una delle mie attività di routine. Infatti qualora fosse necessario, provvedo a pareggiare eventuali sporgenze, utilizzando una fresa elettrica specifica di ultima generazione e delle raspe particolari. E' una operazione non dolorosa ed assolutamente non traumatica per il cavallo, che viene posto sotto una leggera sedazione.

 
 

Questo sito è puramente a carattere divulgativo; gli argomenti sono riportati con termini non tecnici ed è da intendersi come presentazione generale della mia attività professionale. 

 

Dr.ssa Chiara Capezzone

Medico veterinario

N° Iscr.Ord 502/An

 

© 2023 by Pet Supplies. Proudly created with Wix.com

bottom of page