Bovini
La gestione di un allevamento bovino non è cosa facile. Richiede molta precisione ma sopratutto molta passione.
E' necessario monitorare costantemente lo stato sanitario degli animali con visite specialistiche.
In breve il mio lavoro si articola nel seguente modo:
-
visite ginecologiche
La prima visita ginecologica ha lo scopo di confermare la gravidanza.
Grazie all'utilizzo di un ecografo è possibile diagnosticarla precocemente
(già dal 26-28 giorno). Viene poi monitorata fino al 120 gg di gravidanza,
in modo da controllare che l'animale, in questa delicata fase, arrivi nel migliore
stato sanitario possibile.
Altrettanto importante è l'assistenza in corso di parti difficili, o qualora fosse
necessario ricorrere ad un parto cesareo d'urgenza.
La bovina viene inoltre seguita nel periodo post- partum, anche questo rappresenta
un momento delicatissimo, in quanto l'animale deve essere adeguatamente alimentato
prevenendo l'insorgenza di patologie metaboliche.
-
gestione dei problemi podali
Anche i bovini possono sviluppare problemi di zoppie. Le cause sono delle più varie
e spaziano da errori alimentari a condizioni ambientali non adeguate.
Prima di tutto è necessario dare sollievo all'animale con un adeguato pareggio dell'unghia
e nei casi più gravi anche grazie all'applicazione di una soletta in legno.
Dopodichè si procede ad una valutazione delle condizioni di allevamento
e con l'aiuto di personale specializzato alla formulazione di una adeguata razione alimentare.
-
gestione e tutela del benessere animale
Quando pensiamo agli allevamenti in genere immaginiamo animali in sovraffollamento,
sfruttati e costretti a vivere in condizioni non idonee alla loro attitudine naturale.
In realtà e per fortuna, questo non succede quasi mai. Infatti la Comunità europea è
sempre più attenta in merito alle normative sul benessere animale.
Il mio compito è quello di informare gli allevatori sulle normative vigenti,
aiutandoli e consigliandoli su come poter adeguare le strutture delle loro aziende.





